- Donald Trump ha affermato di voler acquistare una Tesla per supportare il marchio.
- Le vendite di Tesla sono diminuite drasticamente, con un calo del 45% delle azioni nel 2025.
- La polarizzazione politica attorno a Musk potrebbe allontanare i clienti.
- I veicoli Tesla sono stati vittime di vandalismo in diverse concessionarie.
- Il supporto di Musk a Trump ha influito negativamente sulle vendite in California e in Europa.
L’impatto politico sul marchio Tesla secondo analisti.
Musk è in una posizione critica, l’incerto futuro del marchio Tesla sta attirando un’attenzione politica notevole. Le recenti affermazioni del presidente Donald Trump, che ha dichiarato di voler acquistare una Tesla per mostrare il suo supporto per il marchio, potrebbero avere un effetto controproducente. Secondo Dan Ives, analista di Wedbush Securities, il tentativo di Trump di rafforzare Tesla è invece un danno, poiché il marchio sta diventando un simbolo politico che potrebbe allontanare i clienti e penalizzare le vendite.
Le vendite in declino potrebbero aggravare la situazione.
La situazione è ulteriormente complicata dalla tensione presente nel mercato della concorrenza con veicoli elettrici rivali, specialmente quelli provenienti dalla Cina, mentre il supporto politico di Musk a Trump e ad altri esponenti della destra ha alienato numerosi clienti. Tesla ha visto, nel 2025, un crollo del 45% del valore azionario, facendo temere analisti e investitori, mentre nel mercato californiano, il più grande per Tesla, le vendite sono drasticamente diminuite. I dati raccolti da Jato Dynamics mostrano un calo del 45% delle vendite di Tesla in Europa per gennaio, nonostante la crescita generale delle vendite di veicoli elettrici sul continente.
Le controindicazioni nel sostegno alle politiche di Trump.
In aggiunta, i problemi di vandalismo che le concessionarie Tesla stanno affrontando, insieme ai messaggi associati su adesivi delle auto, riflettono un clima di crescente ostilità nei confronti del marchio. Elon Musk, supportando contestualmente il movimento DOGE e legami a destra, ha alimentato polemiche che potrebbero influenzare negativamente la percezione del marchio. In questo contesto, la fiducia di Musk nelle prospettive a lungo termine della compagnia potrebbe risultare ottimistica per diversi analisti, i quali prevedono una diminuzione delle consegne tra il primo trimestre e il resto dell’anno.
Le recenti azioni politiche e le affermazioni di Elon Musk hanno messo Tesla in una posizione difficile. La fiducia del CEO potrebbe non essere sufficiente a contrastare il calo delle vendite e il valore delle azioni. In un mercato altamente competitivo e polarizzato, Tesla rischia di perdere terreno e clienti.