- Donald Trump ha avvertito che i dazi potrebbero portare ‘dolore’ agli americani.
- I leader Democratici criticano i dazi di Trump come dannosi per le famiglie american.
- Messico e Canada rispondono con piani di ritorsione contro i dazi.
- La Cina prevede di presentare un ricorso contro i dazi all’OMC.
- Marco Rubio avverte Panama di agire contro l’influenza cinese.
Trump avverte delle conseguenze economiche dei dazi.
Donald Trump ha recentemente avvertito che gli americani potrebbero sentire un ‘dolore’ economico a causa dei dazi imposti a partner commerciali chiave, in particolare Messico, Canada e Cina. In un post su Truth Social, Trump ha affermato: “Ci sarà un po’ di dolore? Sì, forse (e forse no!)”. A questo ha aggiunto che le misure erano necessarie per indirizzare questioni come l’immigrazione illegale e il commercio di droga, sottolineando che gli Stati Uniti non possono più essere la ‘Nazione Stupida’ dopo aver accumulato debiti significativi con diversi paesi.
Reazioni dei leader politici e piani di ritorsione.
In seguito alle dichiarazioni di Trump, i leader politici si sono mossi rapidamente con reazioni forti. I principali esponenti dei Democratici hanno criticato la sua decisione, predicendo impatti negativi sulle famiglie e sulle piccole imprese americane. Chuck Schumer ha affermato che i dazi colpiranno sicuramente i portafogli degli americani e ha invitato Trump a concentrarsi sulla riduzione dei costi piuttosto che ad aumentarli. In Canada, il governo ha già avviato una possibile azione legale contro i dazi, proclamando che non resterà a guardare mentre le sue esportazioni vengono danneggiate.
Messico e Cina rispondono con dazi e misure legali.
Il governo messicano, guidato dalla presidente Claudia Sheinbaum, ha annunciato piani per dazi di ritorsione che potrebbero raggiungere un’ampiezza variabile dal 5% al 20% su diversi prodotti dagli Stati Uniti. Sebbene il Messico speri di trovare un dialogo piuttosto che un confronto, le azioni si stanno già preparando, includendo prodotti come carne suina e alluminio. In Cina, il Ministero del Commercio ha indicato che intende presentare un ricorso all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) contro i dazi del 10% di Trump, affermando che tali azioni violano le regole internazionali.
In sintesi, Donald Trump ha dichiarato che i dazi potrebbero portare a un impatto economico significativo per gli americani, mentre i leader americani e canadesi criticano le sue misure come dannose per le famiglie. Il Messico ha già preparato un piano di ritorsione, mentre la Cina considera azioni legali. La situazione sul commercio internazionale sembra destinata a deteriorarsi ulteriormente, e questa potrebbe diventare un’importante questione politica nelle prossime settimane.