L’incertezza dei dazi e le risposte canadesi
Trump ha annunciato giovedì che sospenderà i dazi su alcuni beni canadesi fino al 2 aprile, dando una sorta di respiro al Canada da una pesante imposta del 25%. Questa notizia è accolta favorevolmente, dato l’impatto devastante che tali dazi potrebbero avere sull’economia canadese. Tuttavia, la situazione appare incerta, con il rischio di ulteriori complicazioni nei prossimi anni poiché l’amministrazione Trump si è dimostrata imprevedibile e incline a modificare continuamente le regole commerciali.
Le aziende canadesi lottano per la compliance
Nonostante la sospensione temporanea, i funzionari della Casa Bianca hanno chiarito che il rinvio dei dazi si applicherà solo ai prodotti canadesi conformi all’Accordo Canada-Stati Uniti-Messico (CUSMA). È emerso che circa il 62% delle importazioni canadesi potrebbe comunque affrontare tariffe elevate. Il ministro delle Finanze canadese, Dominic LeBlanc, in discussione con il segretario al Commercio statunitense, ha riferito che molte delle esportazioni canadesi potrebbero rapidamente diventare conformi al CUSMA, ma ha avvertito che il conflitto commerciale non si conclude qui.
La resistenza canadese ai dazi di Trump
LeBlanc ha insistito sulla necessità di eliminare totalmente i dazi imposti da Trump, considerati non giustificati. A sostegno della sua posizione, il primo ministro Justin Trudeau ha affermato che il Canada non cederà e continuerà a imporre dazi di contro misura fino a quando non ci sarà una completa revoca delle tariffe da parte degli Stati Uniti. Inoltre, il premier dell’Ontario, Doug Ford, ha annunciato un’imposta del 25% sull’elettricità fornita agli Stati Uniti, sottolineando la gravità della situazione mentre altri premier canadesi manifestano la loro determinazione.
Prospettive delicate sul futuro commerciale
Nonostante i problemi attuali, i leader canadesi comunicano che la loro posizione di contrattazione è forte, dato che gli Stati Uniti necessitano dei prodotti canadesi. Nonostante Trump affermi di non essere influenzato dai mercati finanziari, le sue decisioni hanno provocato vibrazioni negative nei mercati statunitensi. Le discussioni recenti tra Trudeau e Trump hanno evidenziato momenti di tensione, ma anche la possibilità di negoziare un futuro migliore per le relazioni commerciali canadesi e americane, con Trudeau che rimane vigile sulla situazione.