Un recente studio del Pew Research Center analizza la nuova tipologia politica, rivelando le profonde divisioni e diversità all’interno delle coalizioni politiche statunitensi.
Un’indagine su una nuova tipologia politica.
Il Centro per la Ricerca Pew ha lanciato uno studio per esplorare la complessità dell’attuale panorama politico negli Stati Uniti. Sebbene la partigianeria continui a dominare le interazioni politiche, è emersa l’intenzione di rilevare le fratture all’interno delle coalizioni. Così, è stata creata una tipologia politica che classifica il pubblico in nove distinti gruppi, a partire dai loro valori e atteggiamenti.
Metodologie e campione utilizzato nello studio.
Il report si basa su un sondaggio condotto su 10.221 adulti tra l’8 e il 18 luglio 2021, rappresentativo della tendenza Americana. Si integra anche con interviste aggiuntive effettuate dal gennaio 2020. Per comprendere le cifre dettagliate e la metodologia di ricerca, sono disponibili ulteriori risorse nell’appendice B e nei tavoli di dettagliati dati.
La polarizzazione tra repubblicani e democratici.
La polarizzazione tra repubblicani e democratici continua a definirsi come una condizione quasi immodificabile della politica americana. La distanza tra le due fazioni è palpabile – e anche quando concordano su un certo punto, è spesso con la consapevolezza che hanno poco in comune. È, quindi, fondamentale approfondire le diversità intrapartitiche, che potrebbero sovrapporsi ai confini tradizionali tra le due parti.
Le differenze interne: repubblicani e democratici.
All’interno dei repubblicani, vi sono sommarie divisioni su principi considerati tradizionali. Ad esempio, le opinioni su tasse, aborto e supporto per le aziende presentano significative differenze. Pure i democratici non sono esenti, mostrando divergenze su questioni sociali e politiche fondamentali, come il ruolo delle religioni e la necessità di cambiamenti sistemici per combattere le disuguaglianze razziali.
Le divisioni all’interno delle fazioni politiche.
Nove gruppi ben distinti emergono dalle analisi. Ad esempio, i Democratici Liberali Progressisti e i Democratici Liberali Tradizionali condividono l’essere di sinistra, ma mostrano necessità di differenziare le loro risposte rispetto al cambiamento. Analogamente, i gruppi repubblicani si diversificano: da conservatori che abbracciano i valori religiosi a quelli critica ai grandi gruppi aziendali, il panorama è variegato e complesso.
Risultati principali della nuova tipologia politica.
Dai risultati emergono alcuni punti salienti. La questione della giustizia razziale mostra di essere un punto di frattura, con repubblicani che spesso credono che non ci siano ampie necessità di cambiamento, al contrario dei democratici. Inoltre, c’è una scissione netta sull’entità del governo e sulla considerazione di Trump come figura politica futura, evidenziando la sfida di mantenere la coesione interna.
In sintesi, il report del Pew Research Center svela le sfide contemporanee all’interno del panorama politico americano. Mostra che le divisioni non si fermano all’infuori delle coalizioni, ma sono molto più sfumate e variegate all’interno di esse. Le divergenze su questioni cruciali come la giustizia razziale, le dimensioni del governo e la posizione di Trump indicano un panorama complesso in continua evoluzione, in cui mantenere unità e coesione resta una vera sfida per entrambi i partiti.